lunedì 23 gennaio 2012

Pasta del riciclo

"Il cibo trova sempre coloro che amano
cucinare!" (Ratatouille)
Un ingrediente che non manca mai nel frigo di mia nonna è l'affettato. Prosciutto crudo,culatello,speck....
Comprato sempre in pezzi interi!
Il problema,se così vogliamo chiamarlo,si pone quando resta un pezzo troppo piccolo per poterlo affettare. Che fare?Come riutilizzarlo?
Ispirata da una ricetta che spesso ho visto fare da un amico di mio padre, ho deciso di proporvela.
Ingredienti
Pasta 
Parte finale di prosciutto crudo o speck tagliato a dadini
Rucola
Panna
Grana
Aceto in glassa
Procedimento
Fate bollire l'acqua e buttate la pasta. Nel frattempo in una padella iniziate a scaldare la parte finale del prosciutto con un poco d'olio.
Una volta che la pasta è pronta aggiungetela al prosciutto e unite panna,grana,aceto in glassa e per ultima la rucola. Ovviamente le quantità sono a vostra discrezione!
Tenete in consiederazione che l'aceto in glassa è molto dolce quindi cercate di non abbondare,soprattutto se non vi piace.
Un piatto veloce e gustoso.
Buon appetito,
Jennifer

domenica 22 gennaio 2012

Passatelli




A casa mia è mio padre che mantiene vive le ricette della sua famiglia, i Passatelli sono una di queste. Vengono rigorosamente fatti da lui la domenica a pranzo, quindi tutti gli onori vanno a lui.
Solitamente li fa "ad occhio", riproducendo le consistenze che ha appreso fin da piccolo da sua mamma, oggi abbiamo pesato tutti gli ingredienti per voi.

Ingredienti per tre persone
3 uova
120gr di pangrattato
70 gr di grana grattuggiato
sale
noce moscata
brodo

Impastare tutti gli ingredienti insieme fino a formare un'impasto compatto.


Mettere il composto in uno schiaccia patate con i fori medi e schiacciare dentro una pentola di brodo bollente, staccare i passatelli con un coltello e fare cuocere per 5minuti.


Di questo piatto tipico emiliano si trovano parecchie ricette, questa è quella della mia famiglia, spero piacciano anche a voi!

 Con questa ricetta partecipo al contest ” La mamma è sempre la mamma “  dei blog Passione in cucina e Cucinare con amore in collaborazione con Green gate.
 

Anna :)



venerdì 20 gennaio 2012

Maschera per il viso


Qualche tempo fa cercavo un'idea naturale per una maschera di bellezza da fare con ingredienti facili da reperire in casa, in modo da non dover spendere inutilmente soldi per creme e prodotti che poi finiscono dimeticati in qualche angolo e poi inevitabilmente buttati poichè è passato troppo tempo dall'apertura, inoltre ho la pelle mooolto delicata  e sono restia all'uso di prodotti nuovi per paura della reazione che può avere.
Vi consiglio questa "ricetta" per una maschera che ravviva il colorito, purifica le pelle, la rende più morbida ed ha un effetto esfogliante.
Ingredienti
miele
farina per polenta
limone

Mescolare in una tazzina un cucchiaino di succo di limone, uno di miele e 2 di farina fino ad ottenere una cremina abbastanza densa (sono dosi indicative)

Prima dell'utilizzo io sono solita lavare il viso con acqua calda e dopo essermi asciugata bene messaggio la maschera sul viso per qualche min e poi lascio riposare per circa 5 min e lavo via tutto!
Ve la consiglio!

Anna :)

Soupe gratinèe à l'oignon...

...o molto più semplicemente "Zuppa di cipolle"!

 
Pane e cipolle, ingredienti poveri ma che creano una zuppa buonissima, certo, deve piacere la cipolla anche se la lunga cottura la rende dolcissima...il passaggio in forno fa si che si crei una crosticina deliziosa!
Un piatto ideale per scaldare queste gelide giornate, beh..magari non proprio adatto per una cenetta romantica a lume di candela...

Ingredienti (per 1porzione)
una noce di burro
olio d'oliva
una cipolla bianca di medie dimensioni
una tazza di brodo
un cucchiaio di farina
due fette di pane di semola
50gr di groviera
grana grattuggiato
sale
pepe
In una casseruola sciogliere a fuoco lento il burro con un filo d'olio per non farlo bruciare, nel frattempo affettare sottilmente la cipolla. Far stufare le cipolle fino a quando non diventano un po' morbide, salare e pepare, con l'aiuto di un setaccio aggiungere la farina, mescolare molto bene, versare il brodo caldo e terminare la cottura (se vi sembra molto liquida, sciogliere un altro pochino di farina in un goccio d'acqua e aggiungerla alla zuppa).
Mentre la zuppa cuoce far seccare in forno a 100° il pane, non deve tostare ma solo seccare, se l'avete già raffermo evitate questo passaggio.
Prendere una cocottina adatta al forno, sul fondo mettere una fetta di pane, una parte del groviera tagliato a fettine, ricoprire con la zuppa, il groviera, coprire con l'altra fetta di pane, spolverare di grana e far gratinare al forno.



 Questa è la ricetta classica, a me per variare piace aggiungere cubetti di speak o qualche briciola di salsiccia...
Spero piaccia tanto anche a voi!
Anna :)

Torta chitarra...

Una mattina mi ritrovo un sms con scritto "ho il progetto di una torta da farti vedere", mi fiondo a vedere e mi viene presentato un foglio con su stampata una chitarra e il numero delle porzioni....60!!!
Un'impresa titanica per me...mai fatto una torta di simili dimensioni...inizio a cercare su internet, studio, progetto e con l'aiuto di mio papà il risultato è stato questo!


Non male no?!
Anna :)

Battesimo Matias

Questa torta per me merita un post a parte, è quella di cui sono più soddisfatta (cosa che succede raramente, sono molto critica con me stessa) e quella che mi ha regalato maggiore soddisfazione nel comporla.
Matias è il cucciolo di Giada, un'amica da tanto tempo ma, che per chissà quali motivi, ci eravamo un po' perse di vista ma ora ci siamo "ritrovate" e per me è stato un gran piacere fare la torta per quel giorno speciale...




La base è un pan di spagna, facircito con due stati di crema diplomatica e gocce di cioccolato in uno e amarene sciroppate nell'altro e bagna al latte..
Anna :)

Una passione che profuma di zucchero...(2)

Ecco un'altra carrellata delle torte che ho fatto fino ad ora, la qualità delle foto è ancora pessima purtroppo...













Anna :)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...