domenica 5 febbraio 2012

Zuppa di cavolo romano


Con il freddo di questi giorni trovo che una bella zuppa fumante ci stia proprio bene...poi con tutta questa neve fa molto montagna secondo me!


Ingredienti (per 2porzioni)
1 cavolo romano
1/3 di porro
1 scalogno
250 mi di brodo
3cucchiai farina
sale
pepe
grana grattuggiato
fette di pane
burro
olio
In una casseruola sciogliere una noce di burro con un filo d'olio e far appassire porro e scalogno tagliato sottile; nel frattempo tagliare a pezzetti il cavolo, lavarlo bene, aggiungerlo nella casseruola e ricoprire con il brodo. Dopo 10 minuti prelevare mezzo bicchiere di brodo, sciogliere la farina senza creare grumi e aggiungerlo al cavolo, mescolare bene, salare a piacere e terminare la cottura.
Una volta cotta porzionarla in due cocottine da forno, spolverare di grana e gratinare al forno; nel frattempo imburrare leggermente le fette di pane e tostarle su una padella antiaderente.
Servire la zuppa ancora fumante accompagnata dal pane tostato.



Anna :)

Gnocchi ripieni di speck con salsa al taleggio

Non sono solita guardare la "Prova del Cuoco". 
Qualche giorno fa, entrata in casa ad ora di pranzo, ho notato che la tv era stranamente sintonizzata su rai 1. 
Anna Moroni, non so voi ma io non la sopporto, stava preparando questi gnocchi. Carta e penna alla mano, scrivo la ricetta in tutta fretta e.... a chi potevo mai portarla?!?!A mia nonna ovvio!!
Periodo esami, torte da preparare, pulizie settimanali; spesso mi impediscono di sperimentare e preparare nuove ricette. Oggi,come per maggior parte dei pranzi,cucina lei! Quindi grazie Nonna!

Ingredienti:
500gr di patate lesse
1 uovo
Latte
Farina
Grana
1/2 cucchiaino di cannella
200gr di speck a dadini
150gr  di taleggio
1/2 bicchiere di latte
Noce moscata
Pepe
Procedimento
Impastare le patate lessate, schiacciate e freddate con le uova, la farina e la cannella. Impastare e fare tanti cordoncini che verranno tagliati a piccole palline. In ogni pallina mettere un pezzo di speck tagliato a pezzettini e chiudere la pallina. Io preferisco dei pezzettini sottili piuttosto che tagliati spessi.
A parte fondere il taleggio con mezzo bicchiere di latte, uno spolvero di noce moscata e pepe. Cuocere gli gnocchi ed una volta a galla tirarli su e condirli con la salsa.
Buon appetito!
Jennifer

sabato 4 febbraio 2012

Mele con riduzione di Clinto

Clinto: Vino dal colore rosso intenso quasi viola, che lascia una traccia densa nella bottiglie e nei bicchieri, ma sopprattutto sui denti!
Numerosi riscontri scentifici testimoniano che  agisca negativamente sul sistema nervoso dell'uomo;per questo motivo la legislazione vigente ne vieta la vendita.
Quando capita l'occasione, non mi faccio sicuramente frenare da quanto dicano legge e scienza. Non credo sia quel bicchiere o due all'anno che arrechino qualche danno al mio corpicino;visto e considerato ciò che ignoriamo di mangiare.
Questa ricetta mi è stata suggerita dal mio fidanzato Pietro. Lo ringrazio non solo per il suggerimento  ma anche per la santa pazienza che ha nei miei confronti! :)
Ingredienti
Mele Golden
Una bottiglia di clinto
1hg di zucchero di canna
Procediemento
Ponete le mele, forate, in forno a 180° per 2 ore circa.
Nel frattempo preparate la riduzione. Ponete lo zucchero di canna in un pentolino e aggiungete metà bottiglia di clinto. Fate caramellare.Potrebbe volerci anche un'ora....
Una volta che il vino è caramellato,spegnete la fiamma e lasciate raffreddare. Potrete poi trasferirlo in una bottiglietta o in un contenitore e riporlo in frigo (si manterrà per circa un mese).
Quando le mele saranno pronte, versatevi sopra la riduzione e servite.
Mi raccomando servite le mele calde,non importa se la riduzione non lo è!
Un modo alternativo per mangiare le mele cotte,sicuramente da provare!
Jennifer


giovedì 2 febbraio 2012

Marmellata pere e cioccolata

Quando ero piccola,d'estate, ho sempre seguito con passione e a volte attivamente,l'iter della marmellata. Mia nonna tutti gli anni d'estate produce la sua marmellata di prugne.
Non piace per nulla,infatti credo di averla assaggiata una volta e mi è bastato :) Troppo brusca a mio avviso.
Penso di averglielo anche detto...Non ho mai capito perchè si ostinasse a fare quel tipo di marmellata. Quest'anno spero di convincerla a produrre qualcosa di alternativo!
Questa ricetta mi è stata suggerita da Isabella, anche se, non ricordandomi alla perfezione tutti i dettagli, ho un pò inventato. Ad ogni modo colgo l'occasione per ringraziarla e dirle che la marmellata ha riscosso molto successo!
Ingredienti
1kg di pere
400g di zucchero
Succo di un limone
172 stecca di cannella
Scorza di un'arancia
300g di cioccolato fondente al 75/80%
Procedimento
Tagliate a pezzetti le pere e ponetele in un tegame con lo zucchero,gli agrumi e la cannella. Portate il tutto a ebollizione e cuocete per altri 5 minuti.
Spegnete il fuoco,togliete le scolze di arancia e la cannella.
Aggiungete il cioccolato fondente e mescolate fino a quando non si sarà completamente sciolto
Lasciate raffreddare e ponete in frigo per una notte intera.
Il giorno successivo rimettete il tutto sul fuoco per 40 minuti.
Per sapere se la marmellata è pronta verificate la densità con la "prova piattino", ovvero versate una piccola quantità di marmellata su un piano inclinato e se la marmellata fatica a scendere allora potrete spegnere il fuoco.
Non appena avrete spento il fuoco iniziate a versare la marmellata nei barattoli. Sigillateli e fateli bollire in una pentola piena d'acqua calda.
Occorrerà farli bollire per almeno 20 minuti. Dopodichè versate i barattoli a testa in giù,copriteli con un canovaccio e fate raffreddare.


Una volta raffreddata la marmellata è pronta per essere mangiata!
Il risultato è una marmellata estremamente densa,infatti dopo il raffreddamento,come potete vedere dalle foto,la marmellata fatica a scendere!!
ps Più zucchero c'è in una marmellata più breve sarà il tempo di cottura.
Jennifer







Crepes Dolci

Non sapevo che dolce preparare ieri sera...Avevo ospiti,super ospiti... ;)
Mi serviva un dolce veloce da preparare,magari un dolce che non vi avevo ancora postato o che non avevo ancora preparato. 
Sinceramente non sono una gran amante delle crepes,come non lo sono della nutella. Siccome cucinavo per altri e non per me,conoscendo bene i miei commensali,ero sicura che sarebbero piaciute e, credo, lo siano state.
Non avevo mai fatto le crepes prima di ieri sera,avevo fatto molte volte i pancakes. La ricetta è praticamente la stessa e ,per me, anche il sapore è molto simile. L'unica cosa che li diffirenzia è lo spessore.
Ingredienti
250g di farina
3 uova
1/2 L di latte 
40g di burro fuso
1 noce di burro
100g di zucchero a velo
un pizzico di sale
Per il condimento
Mirtilli/lamponi/frutti di bosco
Zucchero a velo
Nutella o cioccolato fuso
Marmellata
Miele ...
Procedimento

Sbattete le uova con lo zucchero a velo,aggiungete il burro fuso,il latte a filo e amalgamate tutto con una frusta. Aggiungete la farina setacciata e un pizzico di sale.

Non è neccessario porre il composto in frigo potete iniziare da subito a fare le vostre crepes. Io ieri sera per questioni di tempo ho preparato il composto poco prima di cena e l'ho posto in frigo per un'oretta. In questo caso abbiate cura di rimescolare bene il composto prima di iniziare a cuocere.
Scaldate una padella ANTIADERENTE o una padellina per crepes aggiungete una noce di burro e,quando la padella è ben calda,versate un poco di composto. Lasciate cuocere girando la crepes da una parte all'altra per farla dorare da entrambi i lati.
Quando la crepes sarà ben dorata da entrambi i lati...servite,decorate e gustate.
Baci
Jennifer

mercoledì 1 febbraio 2012

La neve nel bicchiere



















Reportage di una giornata a tutta neve

Come vi ha già detto Jennifer è da ieri sera che nevica...nevica tantissimo, sono le 23 e scendono ancora dei fiocchi (con tantissimo vento)!!
Adoro la neve, potrei passare un giorno davanti alla finesta a guardarla scendere dal cielo...io sono stata meno brava di Jennifer, non ho resistito! Ho abbandonato il libro di diritto sindacale, tirato fuori tuta da sci, scarponcini, guanti,sciarpa e sono uscita a fare una passeggiata con la macchina fotografica.
Mi piace l'atmosfera che si crea, il silenzio surreale rotto di tanto in tanto da qualche temerario che si è messo alla guida e dal rumore delle pale di qualche vicino che cerca di liberare l'ingresso di casa dalla neve!
Questo è il paesaggio che mi sono trovata davanti, le fotografie non sono il massimo lo so, diciamo che sono abbastanza scarsa di mio, poi nevicava parecchio e avevo paura di bagnare la macchina!









....momento di pazzia :) ... ma mi piace troppo la neve!!!
Almeno ho riutilizzato la tuta da sci messa un solo giorno l'anno scorso

Ma ora veniamo al titolo del post, apparentemente senza significato.."Neve nel bicchiere", il titolo di un film penserete voi ok, e poi?!
Oggi la neve nel bicchere a casa mia ce l'abbiamo messa veramente, nel vero senso della parola...voglio proporvi una "ricetta", se così la vogliamo chiamare, che prevede come principale ingrediente un prodotto estremamente raro dalle nostre parti e assolutamente super ecomonico, questo:
..si si, proprio la neve fresca!!
Questo "dessert" è uno dei piatti della tradizione di mio padre di quando era picolo che, come i Passatelli, prepara rigorsamente lui, seguendo la "ricetta" insegnatagli da mia nonna.
Ingredienti ( indicativi):
neve fresca e raccolta dopo che è già nevivato un bel po' quindi relativamente pulita (circa 4 tazze)
1 arancia
1/2 limome
125 ml di panna da cucina
zucchero
Spremere gli agrumi, amalgamare la panna con il succo e molto velocemente unire la neve e zucchero a piacere, diventa una specie di sorbetto agli agrumi con quel gusto tipico che ha la neve.
 Per concludere questo minireportage di oggi vi metto le foto del tempo che c'è fuori mentre sto scrivendo... da correre al calduccio sotto le coperte!

 
Con questa ricetta partecipo al contest ” La mamma è sempre la mamma “  dei blog Passione in cucina e Cucinare con amore in collaborazione con Green gate.


Anna :)



Preparato per cioccolata

Casumaro ore 11.00.
Da ieri sera nevica e fino a stasera la buferà non accennerà a finire!
Credo di avere il classico rapporto "odi et amo" con la neve. Mi rilassa,mi incanta,mi fa venir voglia di uscire a fotografare o anche solo a camminare.
Punto dolente?Le strade. Ogni volta,pur sapendo in largo anticipo che farà freddo,che nevicherà, puntualmente le strade diventano impraticabili.
Per questo mi viene da pensare bella sì,ma in montagna!
Chiusa in casa,libro di Civile alla mano,piccola conferenza con sedie, tavolo , divano come auditori; camino acceso e una cioccolata in tazza con un poco di panna montata. Non male direi.
Attorno alla cioccolata ruota la prossima ricetta. Avete presente quella maledetta pubblicità della ciobar? Quante volte dopo averla vista vi è venuto in mente di farne una, con il loro preparato, e quante volte NON vi è venuta densa come la loro?! A me sarà venuta UNA volta!
Ogni volta rimango delusa,per questo motivo ho deciso di far da me...il preparato l'ho fatto io!Tiè.
Quindi se anche voi,come me, volete una cioccolata bella densa seguite questa ricetta di Anice&Cannella. Risultato garantito! In caso contrario....avrete sbagliato qualcosa :)


 

Ingredienti
180g di cioccolato fondente al 70% (se non vi piace molto il cioccolato fondente potete utilizzare una cioccolata con percentuale più bassa o viceversa)
12 cucchiai di cioccolato amaro
4 cucchiai di zucchero di canna
8 cucchiai di zucchero semolato
12 cucchiai rasi di fecola di patate
Procedimento
Polverizzate nel mixer il cioccolato fondente. Mixate un poco alla volta per evitare che il cioccolato si sciolga.
Aggiungete al cioccolato polverizzato tutti gli altri ingredienti e mescolate. Versate il vostro preparato in un barattolo possibilmente ermetico in modo tale che si possa conservare per un lungo periodo. Io ho utilizzato il contenitore dove mi è solito tenere il caffè.
Quando deciderete di farvi una bella cioccolata in tazza: mettete sul fuoco 150ml di latte, prima che inizi a bollire aggiungetevi lentamente (e continuando a mescolare) 3 cucchiai di preparato. Mescolate continuamente fino a quando non raggiungerete la conisistenza desiderata.
Versate in una tazza e guarnite con panna montata. Io di solito mi preparo anche dei biscottini di pasta frolla....Tanto per non farmi mancare nulla!
Ingredienti per i biscotti di pasta frolla
260 gr di farina
180 di burro a temperatura ambiente
100 di zucchero
1 uovo intero
Nel caso in cui il composto vi risultasse troppo duro da impastare aggiungete un pò di latte.
Ponete in frigo per una mezz'ora,dopodichè stendete la pasta e create dei biscotti. Infornate a 170° per 15-20minuti.

Jennifer
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...