Questa è la mia versione...
pomodorini datterini
scalogni o cipollotti freschi
concentrato di pomodoro
olio
sale
Lavare e affettare sottilmente gli scalogni, rosolarli in una padella antiaderente con 2cucchiai di olio.
Solitamente faccio questo sugo nella quantità necessaria per condire la pasta, ma si può tranquillamente surgelare porzionandolo in vasetti, al momento dell'utilizzo far scongelare in frigorifero e scaldare alcuni minuti prima dell'utilizzo con un filo d'olio.
Oggi ho utilizzato questo tipo di sugo super italianissimo per condire degli spaghetti di riso...non inorridite per favore! Vi garantisco che si sposano alla perfezione ed è una soluzione alternativa ai soliti spaghetti con il pomodoro.
Gli spaghetti di riso non vanno cotti in acqua bollente salata con siamo soliti fare, ma vanno ammollati in acqua tiepida per una decina di minuti, fino a quando non diventano morbidi.
Una volta pronti gli spaghetti di riso scolarli dall'acqua, aggiungerli al sugo, amalgamare il tutto e far scaldare bene.
Personalmente a me piacciono un po' croccantini, quindi li faccio andare alcuni minuti con fiamma vivace rimescolandoli spesso.
Nessun commento:
Posta un commento